Il settore della produzione di energia elettrica da biomassa solida nel nostro Paese presenta una potenza totale installata di circa 764 MW (GSE, dati 2017). Tra le fonti energetiche rinnovabili è l’unica in grado di garantire una regolarità e una continuità di esercizio per oltre 8 mila ore l’anno, con produzioni costanti e programmabili, in quanto l’energia pulita generata mediante questa fonte, a differenza delle altre rinnovabili, come l’eolico o il fotovoltaico, non dipende da fattori climatici e ambientali.
Si tratta di un settore “industriale” che genera stabili benefici sia ambientali sia economici, nonché ulteriori ricadute positive per le comunità locali che beneficiano di:
Sono inoltre numerosi i benefici generati per il settore agricolo:
Tutto ciò perché gran parte delle biomasse impiegate è di provenienza italiana, pertanto la destinazione energetica dei prodotti agricoli spesso rappresenta un’occasione di reddito integrativo per l’impresa agricola, senza tuttavia inficiare le coltivazioni destinate all’agroalimentare ma addirittura valorizzandone l’alternanza colturale e ottimizzando le risorse produttive, garantendo così stabilità di mercato e costanza dei flussi finanziari.
Contattaci per qualsiasi informazione