ENERGIA, AUDIZIONE CAMERA PNIEC: Riconosciuto contributo biomasse per sviluppo sostenibile 

EBS: “Ora serve quadro regolatorio stabile”

Roma, 23 luglio 2019. Si è svolta questa mattina presso la X Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati l’audizione dei rappresentanti dell’Associazione EBS, Energia da Biomasse Solide, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale (SEN) al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030 (PNIEC). La Commissione – presieduta dall’On. Barbara Saltamartini – ha visto la partecipazione di numerosi deputati tra i quali gli Onorevoli Squeri e Patassini intervenuti nel corso dell’audizione.

“Ci rispecchiamo pienamente in quelli che sono i macro obiettivi individuati dalla Commissione per la politica energetica nazionale, in quanto il nostro settore contribuisce alla sicurezza energetica del Paese, alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo tecnologico” – ha commentatoSimone Tonon, Presidente dell’Associazione EBS, a margine dell’audizione.

La produzione di biomasse solide assicura, infatti, continuità, stabilità e programmabilità di energia elettrica per oltre otto mila ore/anno. In merito alla sostenibilità, gli impianti evitano importanti impatti ambientali legati alle emissioni, contribuiscono alla gestione di biomasse residuali, altrimenti destinati alla discarica, e assicurano una corretta gestione del patrimonio forestale. L’apporto in termini di sviluppo tecnologico di competenze specialistiche consente, inoltre, l’esportazione a livello internazionale di un know-how tutto italiano.

“Riteniamo fondamentale che il PNIEC riconosca tra i suoi obiettivi il mantenimento e l’incremento degli attuali livelli di produzione degli impianti a biomasse solide, così come indicato anche dal position paper sulle agro energie elaborato dal Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio” – ha dichiarato il consigliere dell’Associazione Andrea Bigai durante il suo intervento in Commissione, aggiungendo poi  “quanto sia indispensabile per lo sviluppo del settore poter contare su un quadro regolatorio stabile e proiettato sul lungo periodo”.

Infine, nel rispondere alle domande degli Onorevoli presenti, Bigai ha assicurato la disponibilità dell’Associazione a impegnarsi nell’aumentare ulteriormente l’efficienza degli impianti così da renderli sempre più performanti, come dimostrano le best practice già rappresentate da EBS in termini di abbattimento delle emissioni e impiego virtuoso dell’energia prodotta.