Diversificazione delle fonti
Oggi il nostro interlocutore è ancora l’Ing. Claudio Di Filippo dell’Associazione EBS che ci parla di diversificazione delle fonti energetiche e soprattutto di programmabilità delle biomasse solide.
Oggi il nostro interlocutore è ancora l’Ing. Claudio Di Filippo dell’Associazione EBS che ci parla di diversificazione delle fonti energetiche e soprattutto di programmabilità delle biomasse solide.
Di nuovo con Claudio Di Filippo questa volta per parlare di filiera ed economia circolare. In particolare ci racconta di come prodotto e scarto abbiano un ruolo ugualmente importante: il recupero di quest’ultimo genera un valore aggiunto Servono però prospettive future per il settore affinché il circolo virtuoso non si spezzi e rechi un danno al Paese
Con l’Ing. Claudio Di Filippo dell’Associazione EBS si parlerà di obiettivi e pianificazioni che riguardano le rinnovabili, ma anche del contributo importante apportato dalle biomasse al Paese in termini di risparmio
La catastrofe ambientale ha avuto come epicentro il Veneto, dove ha causato i danni maggiori. Il materiale schiantato inutilizzabile per altri scopi più nobili è dunque stato raccolto e usato dagli impianti a biomassa. Così facendo essi hanno dato il loro supporto facilitando il lavoro degli operatori boschivi.
Abbiamo parlato delle conseguenze legate alla tempesta Vaia, che si è abbattuta sulle foreste italiane nell’ottobre 2018. Questa calamità ha duramente colpito il nostro patrimonio boschivo, un pilastro per l’economia del nostro Paese. L’operazione di pulizia dei boschi ha visto i nostri impianti protagonisti, infatti parte del materiale schiantato, non adatto ad impieghi più nobili, è stato recuperato e utilizzato per produrre energia rinnovabile. Tra gli effetti positivi di questo recupero c’è quello di aver generato un flusso economico che ha contribuito al recupero delle spese.
Siamo partiti dalla selezione e raccolta del materiale residuale boschivo, le biomasse, per arrivare poi a un breve accenno in merito alla gestione dello schiantato dopo la catastrofe di Vaia.